contatore di accessi Attività - Birra.it | Il portale della birra - Compra e Vendi su birra.it

HomeAttività

Rating
Featured/Unfeatured
Claimed/Unclaimed
BIRRODROMO-logotipo-20190227_01.png
Lido degli Estensi, FE, Italia

BIRROMANIA, locale nato nel 2018 nella zona turistica e pedonale di Lido degli Estensi. 15 spinatrici sempre attive tutto l’anno. Unica ad avere sempre disponibili almeno 8 birre artigianali tra cui CRAK MASTINO TOCCALMATTO E BIRRIFICIO ESTENSE

Pizza gourmet e Hamburger artigianali di altissima qualità

Logo BM FHD.png

Birrerie Milano è il primo portale dei Pub e delle Birrerie di Milano con oltre 130 locali suddivisi per zona e quartiere e i maggiori eventi legati al mondo della birra in città

Ninkasi_beershop_Latina.jpg
Latina, LT, Italia

L’unico beer shop di Latina, dove puoi trovare oltre 150 varietà di birre di qualità il bottiglia è lattina e 5 vie alla spina sempre a rotazione. Inoltre potrai degustare le tipiche tielle di Gaeta, il nostro hot dog Ninkasi e tante sfiziose pietanze per accompagnare la tua birra preferita…

Birrificio_24_Baroni.png
Nicosia, EN, Italia

Siamo due gemelli, Antonio e Giacomo Consentino laureati in Economia Aziendale, abbiamo iniziato questa attività per gioco e successivamente nel 2014 si è sviluppata in un vero e proprio progetto lavorativo .
Il Birrificio Artigianale 24 BARONI è una nuova e dinamica realtà siciliana, (unico birrificio nella provincia di Enna) nell’ambito della produzione di birre artigianali. Sorge in un meraviglioso territorio collinare a Nicosia piccolo Comune dei Nebrodi, nell’entroterra Siciliano, esso godeva in tempi passati di un certo benessere che traeva soprattutto dalla produzione di frumento, ma anche dall’allevamento di bestiame e dal commercio, ma tale benessere era proprio soprattutto dei baroni e degli altri nobili, che possedevano la quasi totalità di terre, quindi la principale fonte di ricchezza e proprio a Nicosia si contavano 24 Casate Baronali, da qui il nome del birrificio. Inoltre abbiamo deciso di inserire il nome del nostro paese in etichetta, come una cantina di vini, perché vorremmo che chi beva una ’24 Baroni’ degustasse un pezzo di Sicilia.
Seguendo i metodi tradizionali dell’alta fermentazione e della rifermentazione in bottiglia, la nostra birra è prodotta utilizzando cereali maltati, luppolo pregiato prodotto in parte all’interno della nostra azienda agricola e lieviti selezionati. Metodologia che abbiamo potuto affinare in diversi stage seguiti in Nord Italia, stage che ci hanno fatto comprendere il ruolo fondamentale che l’acqua ha nella produzioni di birre artigianali e noi fortunatamente possiamo vantare un’acqua di sorgente non trattata che non ha nulla da invidiare alle acque minerali alpine così famose. Tutte le birre sono : non pastorizzate, non filtrate rifermentate in bottiglia, senza conservanti e stabilizzanti chimici ma solo ingredienti naturali. Dopo la prima fermentazione a lenta maturazione che avviene in tini d’acciaio a temperatura controllata, la birra viene imbottigliata dove avviene la seconda fermentazione per la presa di spuma, donando aromi e sapori in continua evoluzione, motivo per cui sul fondo delle bottiglie è visibile sempre un piccolissimo residuo di lieviti.
Il Birrificio 24 Baroni è attento all’ambiente infatti l’energia che viene usata per la produzione proviene direttamente da fonti rinnovabili.
Inoltre abbiamo voluto riadattare lo stile belga delle nostre birre, a gusti legati alla nostra terra, poiché l ‘ obbiettivo che ci proponiamo è quello di portare in Sicilia, dove la tradizione birraia non ha radici profonde, una birra artigianale siciliana d’eccellenza alla portata di tutti.
Queste scelte ci hanno permesso di raggiungere in appena tre anni diversi riconoscimenti importanti:
– Febbraio 2016 la birra Nera ( stout) ha ottenuta al Beer Attraction ( concorso di birre nazionali) di Rimini il 4° posto nella categoria “Scure alta fermentazione” ,
– Aprile 2016 la Bionda II al miele di Sulla ha ottenuto il riconoscimento di “Grande Birra” nella Guida Slow Food 2016-2017,
– Febbraio 2017 la birra Nera ( Stout) ha ottenendo il riconoscimento come “Birra dell’Anno” , II Posto nella Categoria 14° con la birra “Nera” ;
– Marzo 2017 la Bionda II al Miele di sulla ha ottenuto la medaglia d’oro al Concorso Internazionale di Lyon nella categoria birre aromatizzate.
– Marzo 2017 la Rossa ha ottenuto la medaglia d’argento al Concorso Internazionale di Lyon nella categoria birre ambrate
– Settembre 2017 primo classificato Premio Cerevisia ,”Miglior Birrificio Sud Italia e Isole”

Les_Bières_du_Grand_St.Bernard.jpg
Gignod, AO, Italia

Les Bières du Grand St. Bernard: ” Dalla cima delle Alpi”

La nostra birra prende corpo dalla Cima delle Alpi. Nel cuore della Valle d’Aosta, ai piedi dei più alti Giganti di roccia di tutta Europa: il Grand Combin, il Monte Bianco, il Gran Paradiso, il Monte Rosa, il Cervino. Ai 1.000 metri di quota di GIGNOD, proprio lungo la Via Francigena che nel Medioevo collegava l’Italia con le Isole Britanniche, ha sede il nuovo birrificio (oltre 4.000m2 ed un impianto produttivo da 35hl) dei mastri birrai di Les Bières du Grand St. Bernard.
Rémy Charbonnier e Stefano Collé, insieme ai loro collaboratori, seguono passo passo ogni singolo aspetto della produzione delle loro birre, tutte prodotte con ingredienti selezionati uno per uno e diversi di volta in volta: cereali, luppolo, lievito. E ovviamente l’acqua che raramente si può trovare più pura e incontaminata. Un’acqua che sgorga direttamente dalla cima delle Alpi.

La nostra filosofia è condensata anche nel significato del marchio: l’incontro e l’equilibrio tra la Natura e l’Uomo. I due simboli di infinito raffigurano l’Universo della Natura e l’Universo dell’Uomo che, incontrandosi, danno vita alla birra ruotando attorno a quattro punti fissi che sono le materie prime: acqua, cereali, luppolo e lievito.

Gasoline_Liscate.jpg
Via Achille Grandi, 5, 20060 Liscate MI, Italia

Il Gasoline Liscate si ispira ai locali americani nati sulle highways che attraversano gli USA.
L’atmosfera dinamica, frizzante e traboccante di energia, unita al piacere di gustare le nostre specialità, le prestigiose birre e gli ottimi cocktails, vi faranno provare l’indomabile voglia di libertà e l’inesauribile carica del più autentiche pazzo spirito “a stelle e strisce”.

Con L’offerta sia di servizio ristorante che pub siamo molto attenti alle esigenze della nostra clientela e gran parte della nostre specialità possono essere gustate anche senza glutine.

Gasoline Liscate è un locale che aderisce al network AfC di AiC.

birramia.png
Querceta, LU, Italia

Birramia, uno dei piu’ famosi siti italiani di vendita online di prodotti per la produzione artigianale di birra, nasce da una grande passione del patron Jean Luc, figura di riferimento ideale e tecnica del nostro team.

Dalla sua inesauribile curiosita’ e dalla sua innegabile capacita’ tecnica (forse a volte anche troppo pignola) si e’ costruita un’azienda commerciale che pone  le sue basi su una ricerca di materiali e attrezzature di indubbia qualita’: e’ un motivo d’orgoglio poter proporre ai nostri clienti solo i prodotti di cui anche noi abbiamo fiducia!  Affianchiamo alla scelta della qualita’ anche una cura speciale per quanto riguarda la conservazione e la manipolazione della merce, infatti tutto il personale possiede certificazione HACCP e gli ambienti dove viene conservata e trattata la merce alimentare possiedono i requisiti di igiene prescritti per legge: e’ nostro impegno inviarvi materiale di cui possiate fidarvi e di cui sia possibile controllare la filiera di provenienza.
Siamo nati piccoli e semplici e la nostra crescita la dobbiamo al passaparola dei nostri clienti piu’ affezionati che in breve tempo ci ha permesso di ampliare le nostre possibilita’  in modo da poter offrire nuovi prodotti in tutti i settori: e ancora non e’ niente!

Ogni giorno elaboriamo nuovi progetti che possano accontentare tutta la nostra clientela anche in quei settori meno tradizionali e “normali”: li vedrete illustrati sul nostro nuovo sito nonche’ sul nostro profilo di Facebook. Ogni vostro consiglio sara’ ascoltato e vagliato per potervi offrire nuovi prodotti a prezzi accessibili per tutti.
Il nostro catalogo attuale comprende ogni tipo di articolo utile alla produzione della birra, dalle materie prime quali malto ed orzo delle migliori marche, ai luppoli provenienti da tutto il mondo e ai lieviti sia secchi che liquidi, in particolare lieviti secchi della Mangrove Jack’s e lieviti liquidi della White Labs, entrambi importati in esclusiva.
Nel nostro catalogo non mancano ovviamente tutti gli accessori complementari per la produzione della birra, dalle bottiglie ai prodotti sanificanti, dai fusti ai fermentatori inox. Inoltre disponiamo di una vasta gamma di articoli tecnici, densimetri e una vasta gamma di strumenti sia analogici che digitali utili al birraio.
La nostra clientela comprende sia clienti privati che desiderano farsi da soli la propria birra, sia microbirrifici e brewpub, con i quali la nostra ditta ha un rapporto non solo commerciale ma anche di consulenza tecnica.

Proprio il piacere di assistere da vicino i nostri clienti ha coinvolto il nostro Birraio Jean Luc che non manca di rispondere ai numerosi clienti privati e non, che abbiano dubbi o richiedano consulenza nella preparazione delle proprie birre artigianali: fare la birra con i kit e’ facile, ma ricordiamo bene i dubbi e le paure di sbagliare delle prime volte!!!
Vogliamo che il nostro sito sia anche il Vostro sito, sicuramente per acquistare (e’ il nostro lavoro in fondo), ma anche e soprattutto per chiedere, conoscere e perche’ no discutere come avviene tra amici.

Vogliamo anche ricordare che dal 2004 Birramia organizza il Concorso Nazionale “Una Birra in Versilia”, incontro annuale degli appassionati del settore; a questa manifestazione, infatti,  partecipano gli homebrewers di tutta Italia, i quali, oltre alla soddisfazione di poter vincere il concorso con la propria birra, hanno la possibilita’ di scambiarsi opinioni, consigli e ricette.
Alla manifestazione abbiamo anche l’onore di ospitare capisaldi della birrificazione italiana e internazionale come il mitico Kuaska, Davide e Monica BertinottiMax Faraggi, oltre a Mastri Birrai di conosciuti birrifici.
Inoltre organizziamo periodicamente Corsi di Birrificazione all grain che vengono seguiti sia da homebrewers sia da gestori di locali che si vogliono perfezionare.
Per concludere, Birramia e’ una ditta dinamica e in continua evoluzione che desidera interagire con i suoi clienti non solo da un punto di vista commerciale, ma anche nella passione dell’arte brassicola, trasmettendo le sue conoscenze ed esperienze a chiunque sia interessato.

Cantini_Vetro.jpg.jpg
Certaldo (FI)

Cantini Vetro Srl nasce a Certaldo (FI) nel 1954 ed è specializzata nel packaging in vetro per il food&beverage, con una gamma dedicata anche alla birra.

L’azienda dispone sia di bottiglie standard ed economiche, che speciali concepite internamente e dalle forme esclusive e di design, adatte a valorizzare birre artigianali che vogliono distinguersi.

Inoltre, in base alle esigenze del cliente, il reparto progettazione, è in grado di creare forme nuove e personalizzate.

Drink_System.png.jpg
Via Carignano, 49, Vinovo, TO, Italia

Drink System è il punto di riferimento nell’Italia nord occidentale per chi è alla ricerca dei migliori marchi del Dispensing Equipment. La nostra mission è fornire servizio completo e sempre attento alle esigenze del cliente: dalla progettazione al dimensionamento degli impianti, e soprattutto all’assistenza durante tutte le operazioni di manutenzione, riparazione e revisione grazie ad uno staff composto da tecnici specializzati, un’officina attrezzata e mezzi per un’assistenza capillare a domicilio.

Scegliere Drink System significa scegliere una consolidata azienda specializzata nella fornitura e posa in opera di impianti per la spillatura di bevande come acqua naturale e gassata, seltz, birra, vino, soft drink e molto altro ancora.

Birra_Hoppy-Hobby.png
Legnano, MI, Italia

La birra Hoppy-Hobby viene prodotta in un piccolo laboratorio artigianale a Legnano, nella provincia nord di Milano. Produciamo 5 birre di gamma e 3 speciali di cui la maggior parte di ispirazione belga perchè del Belgio e delle sue birre ci siamo innamorati.

Il laboratorio di produzione, chiamato “LAB”, è un piccolo luogo intriso di magia; qui si trovano malti, luppoli, spezie e tutto ciò che occorre per la produzione della birra Hoppy-Hobby.

L’impianto è molto piccolo, con le automazioni ridotte al minimo; tutto ciò è stato scelto per dare alla birra Hoppy-Hobby un carattere ben preciso, che la porta a essere definita ‘Hand Made Beer’ ossia birra fatta a mano.

Cosa comporta questa scelta? Beh, sicuramente una maggior fatica e un grosso impegno da parte del Birraio, ma è espressione della volontà di seguire con attenzione il processo ed esserne parte integrante, dall’inizio alla fine perché l’esperienza della birrificazione è splendida, e merita di essere assaporata in ogni sua sfumatura, così che la fatica e l’impegno profusi vengono ripagati con l’entusiasmo e, ovviamente, con una sana bevuta.

Oggi, molti birrifici artigianali presentano impianti con elevate automazioni nei quali, una volta impostata la ricetta, basta premere un tasto per avviare il processo: certo, si possono ottenere prodotti validi e di elevata qualità, ma lo spirito del LAB è ben differente!

Il Birraio, un ingegnere di professione e sino a poco fa un homebrewer, ossia un ‘birrificatore casalingo’, vuole offrire ai suoi amici e clienti un prodotto di altissima qualità, creato con gli stessi procedimenti impiegati sino a pochi mesi prima, solo con un impianto leggermente più grande.

Per capire dove stanno le differenze, è calzante l’esempio della pasta: certo, potete trovarla al supermercato … oppure potete trovarla nei pastifici … ma la pasta fatta a mano dalla nonna, non ha eguali!

Il LAB si propone proprio questo: impianto e metodica artigianale, ricette che rispettano tradizioni secolari, prodotti di altissima qualità, impegno massimo, serietà e tanto tanto cuore … ciò che ne nasce non può che essere importante.

 

birrificio_dell_etna.jpg
Str. 8, 9, 95018 Riposto, CT, Italia

Il Birrificio dell’Etna nasce da una passione comune che lega due imprenditori siciliani dotati di spirito di innovazione e creatività ed entrambi conoscitori e cultori a vario titolo del mondo della birra. L’impresa sorge alle pendici dell’Etna, vulcano attivo più alto d’Europa, in cui è possibile ammirare splendide eruzioni laviche ed attrazioni per tutti i turisti del mondo. L’idea è di realizzare qualcosa di unico legato al territorio siciliano, una realtà artigiana capace di esaltare i profumi e i sapori della propria terra. Ciò ha condotto alla produzione di birre uniche ed eccellenti capaci di trasmettere a chi le assapora le stesse emozioni di chi con dedizione ed energia le produce.

Birrificio_Artigianale_Eclipse.png
Via IV Novembre, 107, 74027 San Giorgio Ionico, TA, Italia

Il Birrificio Artigianale Eclipse nasce dalla passione per la buona birra di due giovani sognatori, nonché dal coraggio e la caparbietà di una donna, una delle rare mastro birraie in Italia che ripercorre le orme di un’altra Vittoria e, per il carattere ereditato dalla nonna con la quale condivide non solo il nome ma anche la tenacia, la forza d’animo e la passione per il lavoro artigiano.

Eclipse vuole esprimere un’ originale e personale innovazione degli stili brassicoli, per questo il motto del birrificio è:

“Innovazione nella Tradizione”

con la speranza che questa piccola azienda possa essere una goccia nel mare, utile alla ripresa della propria terra d’origine.

Essere un Birrificio Artigianale significa passione per ogni singolo aspetto di questo splendido lavoro, significa veder crescere giorno dopo giorno qualcosa che hai creato e di cui ti prendi cura, significa gioie e dolori di una passione che non può essere solo la mera vendita, ma nella soddisfazione nel creare una birra che ad ogni cotta sia la migliore possibile, una piccola parte di te stesso che, alla sera, nonostante la stanchezza ti fa pensare: domani si ricomincia!

Tutto ha un perché…il marchio di Eclipse non è frutto di un caso:

  • La Luna è il punto di connessione personale e lavorativa con l’altra Anima di Eclipse.
  • L’Elfo è la fantasia, la voglia di sognare e la dimostrazione che qualsiasi sogno fortemente desiderato e perseguito, può diventare realtà!
  • Il nome di Eclipse, trae ispirazione da una soave canzone dei Pink Floyd, del disco: The Dark Side Of The Moon:

“And everything under the sun is in tune, but the sun is eclipsed by the moon”

La filosofia è quella di ottenere birre dal profilo organolettico pulito ed in stile e con l’aggiunta di qualche ingrediente che possa personalizzarle senza snaturarle: ognuna delle birre ha un proprio carattere ben definito, sono equilibrate e soprattutto non dettate dalle mode del momento.

L’idea di Eclipse è quella che le proprie birre possano raccogliere gli amici attorno ad un tavolo contribuendo a rendere speciali semplici momenti di condivisione.

Nel corso del primo anno di vita del Birrificio Eclipse si è guadagnato, con il lavoro e la perseverante ricerca della qualità, la stima e l’apprezzamento di diversi operatori di settore: dai Pub indipendenti pugliesi, a Ristoratori di importanti realtà e di Chef con i quali collabora costantemente.

Non in ultimo il Birrificio Eclipse è stato selezionato tra i birrifici degni di nota e inserito nella guida Slow Food: “Guida delle Birre d’Italia 2019”.

 

Le birre Eclipse sono prodotte con lieviti ad alta fermentazione, con cui si ottengono profili di maggiore enfasi sensoriale e con metodo rigorosamente all-grain artigianale, quindi non pastorizzate e non filtrate; inoltre, sono tutte rifermentate in bottiglia.

Gli ingredienti fondamentali ed assolutamente necessari che non cambieranno mai: Passione e Dedizione.

Eclipse: l’importanza della birra creata con sapienza!

OROBIRRA_Indipendent_Pub_Torino.jpg
Corso Regina Margherita, 97, Torino, TO, Italia

Oro Birra è l’Indipendent Pub di Torino che da sempre rivolge la sua attenzione al mondo delle birre artigianali. Ogni sera si possono trovare sei draft beers e una scelta di oltre 120 etichette italiane ed estere.
Nostro punto di forza, oltre alla nostra selezione di birre, è la cucina che è protagonista con piatti che, con semplice ricercatezza, creano abbinamenti ad hoc con le nostre birre.

109413_D_MASINIbanner_BOZZA.jpg

L’avventura del Birrificio di Buti nasce nel 2013 come tappa “obbligata” di un cammino intrapreso diversi anni fa. L’unione, fra la passione per la birra artigianale e la voglia di creare un prodotto  proprio da immettere sul mercato, mi ha portato ad approfondite ricerche di studio, stili birrai ed impianti di birrificazione.

Dopo due anni di approfondimenti del mondo birraio, nel Marzo 2013 iniziano i lavori nel birrificio in un piccolo locale di proprietà situato a Cascine, frazione di Buti. Nel Luglio viene installato l’impianto, di piccole dimensione ma tecnologicamente all’avanguardia con un potenziale produttivo di 6 ettolitri mensili. A fine Luglio è tutto pronto, tuttavia l’autorizzazione per produrre ancora non viene concessa. Tutto parte ufficialmente a Novembre. Nel neonato birrificio la prima birra prodotta è la “Palio”, una birra aromatizzata alle castagne in onore della manifestazione più importante del comune di Buti: il Palio delle contrade.

A seguire vengono messe sul mercato le altre tre birre della gamma: Malamut Bionda, una blond Ale di ispirazione belga; Malamut Rossa una scotch ale doppio malto; Cerere una birra di frumento stile Weisse. Nell’ultimo anno sono state introdotte la Malamut Apa e la Malamut Ipa

La scommessa del Birraio Francesco è quella di dare al territorio di appartenenza un prodotto esclusivo, valorizzando la filiera corta e contribuire, anche seppur in maniera molto piccola, alla diffusione della cultura birraria Italiana…la birra artigianale ha proprietà nutritive importanti e addirittura nell’antichità veniva denominata “pane liquido”, contiene meno etanolo di qualsiasi altra sostanza alcolica e può essere considerata un vero e proprio alimento:

UN PRODOTTO SANO E GENUINO CHE TUTTI DOVREBBERO CONSUMARE.

Mr.Malt.jpg
Via Venceslao Menazzi Moretti, Pasian di Prato, UD, Italia
0432.6442790432.644279
392.6575466392.6575466
info@mr-malt.it
We care about your beers
Il simpatico ometto che a grandi passi corre dal 1991 a servire un boccale stracolmo di birra, non è solo il simbolo del marchio Mr. Malt®, punto di riferimento per tutti gli appassionati di produzione di birra in proprio, ma è anche e, soprattutto, la garanzia di un’attività commerciale di successo che unisce passione e tecnologia, dinamismo e qualità, al servizio dell’arte brassicola.
La società P.a.b., costituitasi nel 1996 e con sede a Pasian di Prato (Udine) propone una vasta gamma di prodotti destinati al coinvolgente mondo della homebrewing (la produzione di birra fatta in casa), sostenuta anche da una fitta rete di rivenditori presenti su tutto il territorio nazionale e all’estero. Allo stesso tempo, si rivolge a birrifici e brewpub italiani e non, offrendo articoli aggiornati e all’avanguardia.
L’orizzonte commerciale internazionale si sta gradualmente consolidando e costituisce uno dei tanti obiettivi perseguiti con entusiasmo da tutto lo Staff di Mr. Malt®.
La costante ricerca della qualità, unita all’innovazione, è la missione del team commerciale dell’azienda. A questo proposito, in catalogo è reperibile qualsiasi materia prima utile all’attività brassicola, professionale e non: da un’ampia selezione di malti e luppoli (alcuni proposti anche in versione bio) provenienti da tutto il mondo, fino ad una completa offerta di lieviti, acquistabili sia in forma disidratata sia liquida.
È disponibile anche una sezione dedicata alle attrezzature, che costituisce un utilissimo supporto ai mastri birrai “in progress” o a quelli più esperti. Anche i professionisti più attenti e meticolosi hanno la possibilità di fare affidamento su strumenti di laboratorio di precisione per misurare e controllare il processo di fermentazione e la formazione del mosto, nonché di prodotti specifici per la corretta detersione e sanificazione delle attrezzature, l’imbottigliamento e il confezionamento della birra.
Un punto cardine irrinunciabile per l’azienda è l’attenzione al cliente, che si manifesta quotidianamente nell’immediatezza della comunicazione. Un sito Internet tripartito a seconda delle esigenze dei clienti privati, dei rivenditori e dei micro-birrifici, la cortesia e la disponibilità del personale tecnico e amministrativo sono una garanzia di sicurezza e chiarezza nel dialogo con il cliente, ascoltato e supportato dal momento dell’ordine a quello della consegna e utilizzo della merce.
Birrificio_Artigianale_Andrew_Boll.jpeg
Parabita, LE, Italia
Andrewboll88@gmail.comAndrewboll88@gmail.com
340.5584822340.5584822
Situato in una località incontaminata tra le caratteristiche campagne salentine, il Birrificio Artigianale “Andrew Boll” spicca per la sua instancabile attività di ricerca e studio di materie prime di qualità, portandolo, proprio per questo, a ricevere una menzione speciale ai PUGLIA FOOD AWARDS, l’oscar delle eccellenze agroalimentari Pugliesi.
La scelta di ingredienti naturali, insieme alla maestria del Birraio Andrea, hanno dato vita ad una Birra gradevole e dissetante, ispirata alle Bitter tipiche dei migliori Pub inglesi.
Si presenta come una Birra rossa lievemente ramata, non filtrata, non pastorizzata, rifermentata ed affinata in bottiglia, caratterizzata da un eccellente bilanciamento dei migliori malti selezionati e dalla presenza di scaglie di quercia francese tostate e luppoli fruttati che le conferiscono un aroma intenso, ricercato e floreale.
•FORMATO                0.50 L
•GRADO ALCOLICO     5.6 %
Beermat_Roma.jpg
Via Tripoli, 147, Roma, RM, Italia
06.4542546606.45425466

Piccolo pub di strada dedicato a Birra Contromano e alcune tra le birre più buone d’Italia e nel mondo.
Street food selezionato e con prodotti del territorio.

La_Gilda_dei_Nani_Birrai.jpg
Pisa, PI, Italia

La Gilda dei Nani Birrai nasce, come progetto, nel novembre 2013: è allora che i due soci fondatori del marchio, Angelo e Daniele, amici da tempo e incontratisi proprio grazie alla passione, condivisa, per la birra artigianale, decidono di trasformare questo loro “comune amore” in un’iniziativa imprenditoriale incentrata sulla produzione.
Alle spalle, avevano le esperienze da entrambi maturate (nel corso di 25 anni), sia in ambiti diversi da quello di cui si parla (l’informatica da una parte, la ristorazione dall’altra), sia invece in “terreni” più vicini o propriamente attinenti al ramo birra: per Angelo, un cammino nell’homebrewing; per Daniele, la conduzione di uno dei pub “storici” di Pisa e un piccolo tratto di strada anche come beer-firm.
Tra i due, comunque, la consapevolezza di un totale accordo su alcuni punti fondamentali: il desiderio di creatività, l’attenzione per i dettagli, il voler affidarsi a fornitori di qualità per impianti e materie prime, l’intenzione di esercitare un controllo rigoroso sul processo di lavorazione e di rispettarne le esigenze (i tempi di preparazione e maturazione, le temperature di fermentazione a affinamento).
Ecco, questi gli “ingredienti” che, in assoluta sintonia, hanno scelto per iniziare la loro avventura.
L’obiettivo? Proporre birre che siano specchio di queste premesse: fatte con devozione e capaci di trasmettere emozione.

La_Caverna_dei_Nani.jpg
Pontremoli, MS, Italia
0187.8320020187.832002

Un angolo medievale, uno scorcio di una Pontremoli del passato, un’attività che trova spazio tra tradizioni e strettamente intersecata ad origini e cultura.
Il desiderio di ridare vita, di infondere slancio e freschezza in un’atmosfera magica, unica,. A rendere tutto questo possibile Alberta Bianchi, figlia dello storico professore pontremolese Angiolino Bianchi, che dopo essersi diplomata in una delle scuole alberghiere più importanti d’Italia e dopo l’esperienza insieme al marito Daniele Maccheroni, mastro birraio e Biersommelier, nel birrificio di loro proprietà “La Gilda dei Nani Birrai”, a Pisa, ha deciso di tornare alle origini, nella sua amata Pontremoli, dove dare nuova vita a quelle che erano le cantine storiche della famiglia.
Da mercoledì 7 febbraio, quelle cantine sono divenute “La Caverna dei Nani Birrai”. Ambienti che sono stati sì rimessi a nuovo, ma mantenendo le loro peculiarità, specificità, in grado di trasportare tutti coloro che si avvicineranno al bancone da poco inaugurato in un’epoca passata di cui ancora si può sentire l’inconfondibile profumo.
Già negli ultimi due anni, in occasione di Medievalis, Alberta e Daniele avevano allestito le cantine della Bietola permettendo a tutti di conoscere e apprezzare i propri prodotti e l’attivo spirito imprenditoriale che li vedeva arrivare da Pisa a Pontremoli con entusiasmo e una ventata di freschezza.
Si tratta del primo locale in Italia che è rappresentanza del birrificio artigianale “La Gilda dei Nani Birrai” e che non si limiterà alla sola somministrazione della birra di loro produzione: all’interno delle cantine della Bietola infatti, a disposizione di assetati ed affamati, ci sarà infatti anche un’hamburgheria gourmet & craft brewery che proporrà tutti prodotti toscani a filiera corta oltre a tutta la linea di birre da loro prodotta. Hamburger di pura razza chianina e mescita di birre artigianali che sapranno stuzzicare anche il palato dei più pretenziosi.
Tutti potranno gustare e scoprire questa interessante novità pontremolese tutti i giorni dalle 17.00 alle 24.00 tranne il martedì, mentre sabato e domenica anche a pranzo.
Un lampante esempio di imprenditoria al femminile e di ritorno alle origini, oltre che di desiderio di dare nuovo respiro a ciò che il passato ci tramanda, più concreto e prezioso che mai.

Kamun_Birrificio_Artigianale.jpg
Predosa, AL, Italia

Birrificio artigianale italiano Kamun pluripremiato a livello nazionale ed internazionale.

http://www.kamun.it

Visualizzati 1 - 20 di 26 risultati